Visualizzazione post con etichetta Joel Dicker. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Joel Dicker. Mostra tutti i post

sabato 9 giugno 2018

LA SCOMPARSA DI STEPHANIE MAILER di Joel Dicker


Jesse Rosenberg, capitano della polizia a una settimana dalla pensione, viene avvicinato da una giornalista, Stephanie Mailer, che gli annuncia una sua grossolana svista in un caso di quadruplice omicidio (del sindaco della città di Orphea, della sua famiglia e di una ragazza che stava facendo jogging proprio fuori da casa delle vittime) da lui seguito 20 anni prima. Dopo qualche giorno da questa rivelazione la giornalista scompare...

Questo nuovo tomo di Joel Dicker conferma la bravura dell'autore per una narrazione scorrevole e per la sua capacità di tenere il lettore incollato alle pagine. Per quelli di voi che hanno letto il suo precedente successo editoriale, "La verità sul caso Harry Quebert", posso dirvi che la scrittura sembra più matura e la storia "prende" fin dalle prime pagine. 

I personaggi in questo libro sono veramente tanti, circa una trentina, tutti con qualche piccolo scheletro nell'armadio, e a molti di loro l'autore affida la narrazione della storia. Dicker in questo libro si rivela un ottimo burattinaio: fa comparire personaggi, man mano che avanzi con la storia, che all'apparenza non hanno legami fra loro... 

Il libro è pieno di colpi di scena... ogni capitolo finisce con un piccolo particolare rilevato che aggiunge suspance alla storia riuscendo sempre a mantenere un bel ritmo.

Anche per questo romanzo ci sono salti temporali e ed ecco una risposta dello stesso Dicker che, alla domanda di una giornalista sul motivo per cui ha così grande importanza il passato nei suoi romanzi, afferma: «Credo che il passato sia indispensabile a vivere il presente. Il passato è l’insieme degli elementi costitutivi di un personaggio. Un personaggio esiste nel presente di un libro perché è esistito prima, o ha vissuto esperienze che l’hanno formato. Quindi per me è molto importante esplorare il passato dei miei personaggi».

Non si può negare che non sia scritto a regola d'arte. Forse non è un giallo "leggero" ma, al contrario ci fa lavorare le "celluline grigie" (cfr. Poirot) riempiendole di personaggi, intrighi e piccole verità svelate al momento giusto, per arrivare alla conclusione del caso.

La scomparsa di Stephanie Mailer di Joel Dicker - La Nave di Teseo - € 22,00

domenica 18 agosto 2013

LA VERITA' SUL CASO HARRY QUEBERT di Joel Dicker


Cosa si prova quando una persona a cui si è legati da affetto profondo viene coinvolta in un'indagine di polizia perché indagata di omicidio? Le opzioni sono due: o ci si piange addosso o si lotta con tenacia e determinazione smuovendo mari e monti per dimostrarne l'innocenza.
Questo è quello che ha scelto di fare Marcus Goldman, un giovane e promettente scrittore nei confronti di Harry Quebert, il suo professore e unico amico, la persona a cui deve tutto.
Facciamo un salto indietro nel passato e precisamente nell'estate del 1975 quando una ragazza di 15 anni, Nora Kellergan, scompare misteriosamente in una tranquilla cittadina americana. Per trent'anni non ci sono esiti a questa brutta faccenda fino a che il cadavere della ragazza viene trovato nel giardino del famoso e stimato professore che viene subito accusato e imprigionato.
Marcus, convinto dell'innocenza dell'amico, sente il bisogno di restituire qualcosa alla persona che lo ha reso quello che è.

Il libro è molto interessante. La scrittura è lineare e ben studiata, anche se fa molti salti di tempo e luogo, l'autore segue un filo logico molto gradevole. La genialità di questo libro è riuscire a fondere alla perfezione due storie che si sono svolte a tanti anni di distanza con la storia personale del protagonista. Dopo i primi capitoli la trama si infittisce e non ci si può più staccare dalle pagine.
I personaggi sono ben delineati non tanto per i caratteri fisici quanto per gli aspetti psicologici.

Consigliamo questo noir agli amanti dell'investigazione e delle storie piene di colpi di scena e suspance.

Joel Dicker, La verità sul caso Harry Quebert, Bompiani, pagg. 770, € 19,50