Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

mercoledì 15 gennaio 2014

AGGIUNGI UN PORCO A TAVOLA di Renato Salvetti



Quando oggi è arrivato in libreria, questo libro ha attratto subito la nostra attenzione, non solo perché era quell'ora in cui si inizia ad avvertire un insistente languore, ma per la personalità di questo piccolo e simpatico ricettario. Dedicato all'animale del quale "non si butta via niente" il libro propone in modo molto simpatico delle ricette, non propriamente "leggere" ma molto gustose e per palati esigenti e stomaci capienti!
Come i più classici ricettari è suddiviso tra "Primi", "Secondi", "Ricette regionali" e "Di tutto un po'". L'ultima parte, davvero molto interessante, è quella delle "Ricette hard" con "Il peggio del maiale", "Le sconsigliate per l'alito" e "Ricette per le vendette".
Un'idea davvero molto carina, adatta alle grandi abbuffate, arricchita anche dalle fantasiose illustrazioni presenti all'interno del volume.
Sconsigliato assolutamente ai vegetariani!

Renato Salvetti, Aggiungi un porco a tavola, Rogiosi Editore, pagg. 95, € 10,00

giovedì 21 marzo 2013

LE TRE MINESTRE di Andrea Vitali


Quando prendi tra le mani un libro, l'aspettativa è che ti lasci qualcosa... in bene o in male (meglio se in bene), vuoi, pretendi che ti regali un piccolo dono da conservare.
Questo racconto di Andrea Vitali rivela la sua bravura e simpatia e ci regala uno tuffo nella sua fanciullezza, in una realtà paesana e contadina in cui viene raccontato un mondo lontano dal nostro modo di vivere, un mondo in cui la straordinarietà è rappresentata da un semplice pane bianco, un mondo in cui si è sempre pronti a darsi una mano quando si è in difficoltà o collaborare per la riuscita di un evento speciale.
Il racconto è colmo di simpatici aneddoti, tutti in qualche modo legati al cibo e alle ricette della tradizione. Infatti, la seconda parte del libro è composta da un vero e proprio ricettario per portare anche sulle nostre tavole i sapori della storia.
Protagoniste delle vicende sono le tre zie: Cristina, "ministro degli interni" perché si occupa delle faccende di casa; Colomba, "ministro dell'agricoltura" per le sue mansioni nei campi e con gli animali; e il terzo, il "ministro degli esteri", Paola, segretaria in una ditta di un paese vicino.
Queste tre figure vengono bonariamente soprannominate dal nipote "le tre Minestre": ciascuna di esse incarna, a suo modo, la saggezza e la praticità di un tempo, con un affetto rude e profumato.

Andrea Vitali, Le tre minestre, Mondadori, Milano, pagg. 180, € 14,90.